Situata nel centro storico di Napoli, la Basilica di Santa Chiara, spicca per il suo stile gotico. Fu costruita, nel ‘300, per volontà del re Roberto d’Angiò, ed i lavori furono affidati alla direzione degli architteti Gagliardo Pirmario e Leonardo di Vito.
La storia narra che il re, nel commissionare la basilica, volle soddisfare il volere della moglie, Sancia di Maiorca, che era profondamente attratta dalla vita claustrale. Nel 1943, la basilica subì i bombardamenti, fu semidisttruta e venne successivamente restaurata in stile gotico. La Basilica di Santa Chiara , a navata unica, è ubicata all’interno di una cittadella francescana formata dal Convento delle Clarisse e dal Convento dei Frati Minori. Il tutto comprendente un chiostro trasformato in un fantastico giardino.
Oggi è un vero complesso museale dove si può ammirare il Chiostro Maiolicato, il Museo dell’Opera di Santa Chiara, l’Area Archeologica ed il meraviglioso presepe del ‘700 realizzato durante il regno di Fernando IV di Borbone. All’ interno della basilica sono, inoltre, conservate numerose opere pregiate del Settecento.